Giovedì 9 maggio il Teatro Argentina di Roma ricorda il rogo che si levò sulla piazza del Teatro dell’Opera a Berlino il 10 maggio 1933, dove centinaia di libri di autori ebrei, socialisti e pacifisti, contrari allo “spirito tedesco” vennero arsi pubblicamente. Un progetto del Teatro di Roma realizzato da lacasadargilla e Muta Imago, in collaborazione con il Master internazionale in didattica della Shoah – Università degli Studi Roma Tre e Rai Educational. Una lunga serata che vedrà il coinvolgimento diretto dei cittadini chiamati a leggere sul palco brani dei libri messi al bando. Un evento al quale Voci nel Deserto partecipa in nome di una comune filosofia, per far emergere dal bagliore di quei fuochi libri e parole, con l’intento di ricostruire il passato e costruire il futuro. Ingresso libero a partire dalle ore 21.00.
News
-
22Apr2013
VOCI NEL DESERTO A NY, PER RAPPRESENTARE L’ITALIA
Voci nel deserto è approdato a New York nel 2012 grazie alla compagnia teatrale italiana Kairos Italy Theater, che quest’anno da ulteriore risonanza al progetto introducendolo nell’ambito di In Scena! Italian Theater Festival NY, il primo Festival di Teatro Italiano esteso a tutti e cinque i distretti della città. Ben tre gli eventi VND presentati a giugno, con un copione multilingue che affronta diversi temi di attualità. Gli spettacoli saranno ospitati presso i due festival gemellati Figment (8 e 9) e Inwood Shakespeare Festival (10).
In Scena! è inserito nel calendario ufficiale delle manifestazioni per l’Anno della Cultura Italiana 2013 negli Stati Uniti, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana ed il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dell’Ambasciata Italiana a Washington, D.C. E’ copresentato da diversi partner istituzionali: Ambasciata Italiana a Washington DC, Casa Italiana Zerilli-Marimò at NYU, Consolato Generale Italiano di New York, Istituto Italiano di Cultura di New York, The Italian Cultural Foundation at Casa Belvedere a Staten Island, oltre che da compagnie artistiche italiane con base a NY e spazi e festival newyorkesi.
Maggiori informazioni su www.inscenany.com
-
16Apr2013
Memoria in-formazione
Proseguono gli appuntamenti di Voci nel Deserto nelle scuole, con uno spettacolo espressamente dedicato ai ragazzi in età scolare, al quale segue un confronto tra attori e studenti sul tema della libertà, dell’impegno civile e della partecipazione democratica. Sabato 20 aprile Le Voci nel Deserto vengono ospitate all’interno del Liceo Scientifico Peano di Roma per uno spettacolo riservato agli studenti dell’Istituto.
-
02Apr2013
VND Taranto
Ed è con l’occhio lucido dei genitori orgogliosi che vi annunciamo la nascita del GRUPPO VND a TARANTO ! Tanta merda ragazzi.
-
09Mar2013
Premio Monteverde Pasolini per il TEATRO a Voci Nel Deserto
“Il Comitato Scientifico del Premio presieduto da Gianni Borgna, già assessore alla Cultura di Roma e tra i massimi esperti di Pasolini, ha deciso di conferire a VOCI NEL DESERTO il Premio Monteverde Pasolini per il TEATRO. Come da tradizione, la motivazione del Premio sarà ufficializzata sul palco al momento della premiazione in programma martedì 12 marzo 2013 alle 20.30 presso il Teatro Vascello di Roma (Via G. Carini, 78 a Monteverde) dove ci auguriamo di avervi nostri ospiti per la consegna del riconoscimento.
Molti gli ospiti di questa edizione tra i quali Walter Veltroni, lo scrittore Emanuele Trevi, autore del libro “Qualcosa di scritto. La storia quasi vera di un incontro impossibile con Pier Paolo Pasolini”, il caporedattore del “Tg1 Storia” Rai Roberto Olla, il sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria il giornalista e direttore di RAI3 Andrea Vianello, lo scrittore Roberto Paterlini, la scrittrice e giornalista d’inchiesta Stefania Divertito specializzata in tematiche ambientali, il programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio2, la fondatrice dell’Associazione Slaves no more onlus (Mai più schiave) Suor Eugenia Bonetti oltre all’Associazione Sportiva Liberi Nantes, rappresentanti del Cinema America Occupato, il gruppo clandestino di poesia romana Poeti der Trullo e altri ancora.”
Son quelle cose che, dopo 4 anni di fatiche, ti ripagano parecchio e come regalo di compleanno direi che non è niente male !
L’invito alla serata è, ovviamente, esteso a tutti noi e credo sia importante partecipare in massa a questo importante evento.
-
07Mar2013
Voci Nel Deserto – Donne in festa (Rimini)
Una serata speciale del gruppo riminese di Voci Nel Deserto per l’8 marzo con parole di o sulle donne.
Ingresso gratuito
Tessera ARCI o UISP obbligatoria (che si può anche fare in loco)
Data
Dal 08/03/2013 Ore: 21:30
Al 08/03/2013
Organizzatore
Raffaella Giordano
Luogo e Indirizzo
Rimini
Circolo Arci Milleluci
Via Isotta degl’Atti 8
-
28Gen2013
Voci Nel Deserto – Ascanio Celestini legge Trilussa
27 Gennaio, giornata della memoria. Ascanio Celestini interpreta per Voci Nel Deserto la genesi della dittatura.
-
27Gen2013
27 Gennaio – Giornata della memoria
Oggi, 27 Gennaio, è la Giornata della Memoria. Questo uno dei frammenti dell’archivio di VOCI NEL DESERTO.
“ Prima vennero a prendere gli zingari e fui contento perché rubavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e tacqui perché mi erano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali e fui sollevato perché erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti ed io non parlai perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me e non c’era rimasto nessuno a protestare.”
(Martin Niemöller, 1946)