News

Voci nel Deserto per ABC: la memoria riciclata dalle scuole www.vocineldeserto.it

voci-documentario2-220x140.jpg

QUALCHE DELUCIDAZIONE SUL PROGETTO ABC #VociNelDeserto

Voci nel Deserto per ABC: la memoria riciclata dalle scuole www.vocineldeserto.it

In collaborazione con Regione Lazio e Comune di Roma, Voci nel Deserto partecipa ad Arte Bellezza Cultura con un articolato progetto formativo espressamente costruito per le scuole. Sono 28 gli istituti regionali che hanno aderito, per un totale di 55 classi e 1100 ragazzi. Almeno 5 gli incontri, pr…

Apri su Facebook

Voci nel Deserto per ABC: la memoria riciclata dalle scuole

In collaborazione con Regione Lazio e Roma Capitale, Voci nel Deserto partecipa ad Arte Bellezza Cultura con un articolato progetto formativo espressamente costruito per le scuole. Sono 28 gli istituti regionali che hanno aderito, per un totale di 55 classi e 1100 ragazzi. Almeno 5 gli incontri, proposti tra febbraio e maggio, nel corso dei quali verrà presentato agli studenti lo spettacolo seguito da un

Read more

“Se avessi conosciuto gli orrori dei campi di concentramento tedeschi non avrei …

1780849_10152153137139029_1208708965_n.jpg

“Se avessi conosciuto gli orrori dei campi di concentramento tedeschi non avrei potuto fare Il Dittatore; non avrei certo potuto prendermi gioco della follia omicida dei nazisti. Ma ero ben deciso a mettere in ridicolo le loro scemenze sulla purezza del sangue e della razza”
Charles Chaplin



Apri su Facebook

Tutti questi delitti furono o tollerati, o addirittura favoriti e applauditi. Or…

1016543_10152152940469029_278796322_n.jpg

Tutti questi delitti furono o tollerati, o addirittura favoriti e applauditi. Ora, un popolo che tollera i delitti del suo capo, si fa complice di questi delitti. Se poi li favorisce e applaude, peggio che complice, si fa mandante di questi delitti. Perché il popolo tollerò favorì e applaudì questi delitti? Una parte per viltà, una parte per insensibilità morale, una parte per astuzia, una parte per interesse o per machiavellismo. […] Si rendeva conto la maggioranza del popolo italiano che questi atti erano delitti? Quasi sempre, se ne rese conto, ma il popolo italiano è cosìffatto da dare i suoi voti piuttosto al forte che al giusto; e se lo si fa scegliere fra il tornaconto e il dovere, anche conoscendo quale sarebbe il suo dovere, esso sceglie il suo tornaconto.
(dal diario di Elsa Morante, primo maggio 1945)



Apri su Facebook

Ancora fiamme al centro sociale La Strada: “Evidente la matrice dolosa”

incendio-centro-sociale-la-strada.jpg

Tutta la nostra solidarietà al CSOA La Strada che ha subito due roghi in due giorni. E’ stato proprio qui che, nel Febbraio di 5 anni fa, VND è andato in scena per la prima volta.

Ancora fiamme al centro sociale La Strada: “Evidente la matrice dolosa”

A parlare è il capogruppo di Sel Gianluca Peciola: “Non è possibile aspettare un escalation”. Il rogo è divampato alle 2. Ad andare a fuoco sarebbe stato un computer

Apri su Facebook

Cultura: ‘Inscena’, primo festival del teatro italiano a New York – ASCA.it

logo.jpg

L’ America ci osserva con affetto.

Cultura: ‘Inscena’, primo festival del teatro italiano a New York – ASCA.it

Cultura: ‘Inscena’, primo festival del teatro italiano a New York

Apri su Facebook

Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io s…

1466272_10152050505884029_622376008_n.jpg

Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del “vertice” che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori del “golpe”, sia i neofascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine gli “ignoti” autori materiali delle stragi più recenti.[…] Io so.
Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi.
Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico, che ristabilisce la logica là dove sembrano regnare l’arbitrarietà, la follia e il mistero. Tutto ciò fa parte del mio mestiere e dell’istinto del mio mestiere.
(Pier Paolo Pasolini, “Corriere della Sera”, 14 novembre 1974)



Apri su Facebook

Voci Nel Deserto – La parola alle donne!

In occasione della Giornata Contro La Violenza Sulle Donne, il gruppo di Rimini dà voce alle parole di o sulle donne.
La serata sarà aperta da un contributo speciale di Anarkikka.

Sabato 23 Novembre 2013
Sala Il Lavatoio, Via Ruggeri, Santarcangelo di Romagna (RN)
h. 21.00
Ingresso libero

Voci Nel Deserto – Brancaleone

VENERDi’ 25 OTTOBRE ore 21.30
Le Voci nel Deserto si levano in difesa dell’ecologia, replicando lo
spettacolo previsto a Piazza Sempione per il 29 settembre e cancellato a
causa del maltempo. L’evento si collega alla tre giorni di Ecologic City
organizzata dal Brancaleone in collaborazione con il Terzo Municipio ed a
“Puliamo il mondo” organizzata da Legambiente, trovando una nuova
collocazione negli spazi del Brancaleone.
Brancaleone, Via Levanna 11 – Ingresso gratuito fino alle 21.00