Un Cane Lupo, ch’era stato messo
de guardia a li cancelli d’una villa,
tutta la notte stava a fa’ bubbù.
Perfino se la strada era tranquilla
e nun passava un’anima: lo stesso!
Nu’ la finiva più!
Una Cagnola d’un villino accosto
je chiese: – Ma perché sveji la gente
e dài l’allarme quanno nun c’è gnente? –
Dice: – Lo faccio pe’ nun perde er posto.
Der resto, cara mia,
spesso er nemmico è l’ombra che se crea
pe’ conserva’ un’idea:
nun ce mica bisogno che ce sia.
-
22Feb2012
Er nemico
-
22Feb2012
Ninna nanna, nanna ninna,
er pupetto vò la zinna:
dormi, dormi, cocco bello,
sennò chiamo Farfarello Read more
-
22Feb2012
Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d’arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d’un capitalista.
Quanno da un finestrino su per aria
s’affacciò un antro Gatto: – Amico mio,
pensa – je disse – che ce so’ pur’io
ch’appartengo a la classe proletaria!
Io che conosco bene l’idee tue
so’ certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me… Semo compagni!
– No, no: – rispose er Gatto senza core
io nun divido gnente co’ nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so’ conservatore!
(Trilussa, “Er compagno scompagno”, 1912)
-
21Feb2012
Sai che d’è la statistica? È ‘na cosa
che serve pe fa un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pe’ me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pe’ via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perché c’è un antro che ne magna due.
(Trilussa, “La statistica”)
-
21Feb2012
Un giorno tutti quanti l’animali
sottomessi ar lavoro
decisero d’elegge un Presidente
che je guardasse l’interessi loro.
Read more
-
06Feb2012
Quanno, de notte, sparsero la voce
che un Fantasma girava sur castello,
tutta la folla corse e, ner vedello,
cascò in ginocchio co’ le braccia in croce.
Ma un vecchio restò in piedi, e francamente
voleva dije che nun c’era gnente.
Poi ripensò: “Sarebbe una pazzia.
Io, senza dubbio, vede ch’è un lenzolo:
ma, più che di’ la verità da solo,
preferisco sbajamme in compagnia.
Dunque è un Fantasma, senza discussione”.
E pure lui se mise a pecorone.
(Trilussa, “Bonsenso pratico”, 1935)
-
06Feb2012
Dice che un giorno un Passero innocente
giranno intorno a un vecchio Spauracchio
lo prese per un Omo veramente;
e disse: – Finarmente
potrò conosce a fonno
er padrone der monno! –
Read more
-
04Feb2012
Conterò poco, è vero
– diceva l’Uno ar Zero –
ma tu che vali? Gnente: propio gnente.
Sia ne l’azzione come ner pensiero
rimani un coso voto e inconcrudente.
lo, invece, se me metto a capo fila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila!
È questione de nummeri.
A un dipresso è quello che succede ar dittatore,
che cresce de potenza e de valore,
più so’ li zeri che je vanno appresso.
(Trilussa, “Nummeri”, 1944)
-
03Feb2012
Un gatto bianco ch´era presidente
der circolo der libbero pensiero
seppe che un gatto nero,
libbero pensatore com´a lui,
e faceva la critica
riguardo a la politica
ch´era contraria a li principi sui.
“Giacché nun badi a li fattacci tui
– je disse er gatto bianco inviperito –
rassegnerai la propria dimissione,
e uscirai da le file der partito;
ché qui la poi pensà libberamente
come te pare a te, ma a condizzione
che t´associ a le idee der presidente
e a le proposte della commissione”.
“E´ vero, ho torto, ho aggito malamente”,
rispose er gatto nero
e pe restà ner libbero pensiero,
da quella vorta non pensò più gnente.
(Trilussa, “La libbertà de pensiero”, 1922)
-
23Gen2012
Una cornacchia nera come un tizzo,
nata e cresciuta drento ‘na chiesola,
siccome je pijo lo schiribbizzo1
de fa’ la libberale e d’uscì sola,
s’infarinò le penne e scappò via
dar finestrino de la sacrestia.
Read more